Tutto quello che ci definisce come “studenti italiani interessati al resto del Mondo” è di nostro interesse; cerchiamo di essere ragazzi che hanno una visione universale e che si occupano delle relazioni internazionali, della diplomazia e dell’agire comunitario, mettendoci in link con ambasciate e organizzazioni governative e non governative, affiancandoci all’operato di queste e lavorando con passione giovanile in ambito internazionale, portando questo arricchimento all’interno del Movimento. Siamo orientati al bene comune: non solo volontariato quindi, ma una vera esperienza oltre confine dell’agire in sussidiarietà.
Per tutti gli anni del progetto (2009 – 2014) questa collaborazione si è espressa anche nel settore della comunicazione, infatti le comunità cattoliche georgiane, azere e bielorusse, hanno collaborato con il nostro giornale, Educazione & Libertà, inviando contenuti e riflessioni sulla situazione politico-economica dei propri Paesi e sull’idea dell’Italia percepita all’estero. Adesso sono autonome nei loro territori e hanno i loro metodi di informazione. A questo abbiamo contribuito anche garantendo l’opportunità di completare il percorso universitario a chi purtroppo non ne aveva la possibilità, ospitando e sostenendo studenti dei quei Paesi presso le nostre università italiane.
Altra grande opportunità di formazione è la possibilità offerta ai nostri studenti, che possono andare all’estero per esperienze di volontariato, mettendosi a disposizione di quanti hanno dato vita a centri di formazione per i giovani. Tutto ciò in un quadro di impegno continuo, con nuove visite, non solo in nei Paesi nei quali siamo stati, già citati, ma anche nei luoghi in cui si è evidenziata una possibile collaborazione con comunità cattoliche studentesche, come avvenuto pochi anni fa con gli studenti africani della Guinea Bissau. Quest’intrecciarsi di relazioni internazionali, e le grandi opportunità che continuamente si presentano, ci permettono di rendere il nostro impegno sempre maggiore, così come avvenuto in occasione della Conferenza Internazionale dei Giovani, tenutasi a Gerusalemme.
Grandi esperienze per giovani capaci!