Il Movimento Studenti Cattolici – FIDAE ha intrapreso negli ultimi 10 anni una serie di attività destinate alla collaborazione internazionale, instaurando molteplici relazioni con organismi di altri Paesi, sia dell’Europa che di altri Continenti, in una molteplicità di ambiti di riferimento, costruendo e partecipando a diversi percorsi internazionali, come ad esempio i G8 Summit che si sono susseguiti nel tempo, rappresentando dovunque i giovani studenti italiani, non solo di scuola paritaria cattolica, in sede internazionale, avendo così l’opportunità di esprimere il proprio punto di vista, avvicinando i giovani studenti italiani a tematiche di importanza globale.
A questo tipo di impegno, il Movimento Studenti Cattolici – FIDAE ne ha aggiunto un altro, di impronta diversa, grazie alla collaborazione con la Nunziatura Apostolica di Georgia, Armenia e Azerbaijan (dal 2009 al 2012) e con quella della Bielorussia (dal 2013 al 2014).
Dal 2009 infatti, l’associazione ha instaurato un’intensa collaborazione con le comunità di giovani cattolici dei suddetti territori, attraverso la quale è stato possibile dar vita ad un vero e proprio progetto di scambio culturale, continuativo nel tempo.
Una delegazione del nostro coordinamento nazionale si è recata in quei territori per incontrare i giovani cattolici locali, costantemente impegnati ad essere punto di riferimento per la formazione e l’educazione dei propri coetanei, in territori spesso difficili per chi sogna un futuro diverso per sé e per il proprio Paese.